Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale.
La sicurezza del patrimonio culturale rappresenta oggi una priorità assoluta per il Ministero della Cultura (MiC). Oltre alla vigilanza quotidiana nelle sale espositive e nei depositi dei musei e dei luoghi della cultura, il Ministero concentra la propria attenzione su strategie integrate di tutela, capaci di rispondere a minacce di diversa natura, dai rischi antropici – come furti o danneggiamenti – a quelli naturali ed ambientali, puntando al contempo sull’impiego delle nuove tecnologie per un salto di qualità nella protezione del patrimonio nazionale.
In questa prospettiva, la Direzione generale Musei sta sviluppando due progetti sperimentali di grande rilievo con un focus specifico sul patrimonio archeologico, nell’ambito del Programma Nazionale Sicurezza per la Legalità 2021–2027, promosso dal Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza e finanziato con risorse europee per un valore
…...continua a leggere su LaMilano.it