Roma Cultura
Roma, online il bando per le sale teatrali con meno di 100 posti: 600mila euro per sostenere la cultura e i piccoli teatri
Roma, online il bando per le sale teatrali con meno di 100 posti: 600mila euro per sostenere la cultura e i piccoli teatri. È online sul sito istituzionale di Roma Capitale il nuovo bando a sostegno delle piccole sale teatrali private predisposto dal Dipartimento Attività Culturali. L’iniziativa, valida per la stagione 2025/2026 (fino al 30 giugno […] …continua a leggere su LaMilano.it
Leggi altro...
Importante riconoscimento per Ferdinando Emilio Abbate: la sua opera tra i vincitori del Premio Letterario Mondiale “Tulliola–Filippelli”
Importante riconoscimento per Ferdinando Emilio Abbate: la sua opera tra i vincitori del Premio Letterario Mondiale “Tulliola–Filippelli”. Lo storico e avvocato Ferdinando Emilio Abbate ha recentemente ottenuto un significativo successo nel panorama culturale italiano grazie alla sua ultima opera. Il suo saggio, intitolato “Friedland: la battaglia che segnò l’apogeo dell’impero“, è stato infatti insignito di […]
Leggi altro...
Importante riconoscimento per Ferdinando Emilio Abbate: la sua opera tra i vincitori del Premio Letterario Mondiale “Tulliola–Filippelli”
Importante riconoscimento per Ferdinando Emilio Abbate: la sua opera tra i vincitori del Premio Letterario Mondiale “Tulliola–Filippelli”. Lo storico e avvocato Ferdinando Emilio Abbate ha recentemente ottenuto un significativo successo nel panorama culturale italiano grazie alla sua ultima opera. Il suo saggio, intitolato “Friedland: la battaglia che segnò l’apogeo dell’impero“, è stato infatti insignito di […] …continua a leggere su LaMilano.it
Leggi altro...
Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale.
Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale. La sicurezza del patrimonio culturale rappresenta oggi una priorità assoluta per il Ministero della Cultura (MiC). Oltre alla vigilanza quotidiana nelle sale espositive e nei depositi dei musei e dei luoghi della cultura, il Ministero concentra la propria attenzione su strategie integrate di […]
Leggi altro...
Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale.
Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale. La sicurezza del patrimonio culturale rappresenta oggi una priorità assoluta per il Ministero della Cultura (MiC). Oltre alla vigilanza quotidiana nelle sale espositive e nei depositi dei musei e dei luoghi della cultura, il Ministero concentra la propria attenzione su strategie integrate di […] …continua a leggere su LaMilano.it
Leggi altro...
Roma: nuove risorse per progetti teatro infanzia e giovani.
Roma: nuove risorse per progetti teatro infanzia e giovani. Il Ministero della Cultura ha annunciato nuove risorse destinate a progetti teatrali per l’infanzia e i giovani. In particolare, il Ministro Alessandro Giuli ha firmato un decreto che aumenta i fondi per il settore teatrale, con l’obiettivo di promuovere la crescita culturale tra le nuove generazioni. […]
Leggi altro...
“Viecce!” di Roma Capitale premiato al Premio Aretè 2025 per la comunicazione pubblica
“Viecce!” di Roma Capitale premiato al Premio Aretè 2025 per la comunicazione pubblica. Il podcast di Roma Capitale, “Viecce! La vita nei quartieri di Roma”, dedicato alla vita quotidiana nei quartieri della città, ha conquistato il terzo posto nella categoria Comunicazione Pubblica del Premio Aretè 2025, il prestigioso riconoscimento per la comunicazione responsabile promosso da […]
Leggi altro...
“Viecce!” di Roma Capitale premiato al Premio Aretè 2025 per la comunicazione pubblica
“Viecce!” di Roma Capitale premiato al Premio Aretè 2025 per la comunicazione pubblica. Il podcast di Roma Capitale, “Viecce! La vita nei quartieri di Roma”, dedicato alla vita quotidiana nei quartieri della città, ha conquistato il terzo posto nella categoria Comunicazione Pubblica del Premio Aretè 2025, il prestigioso riconoscimento per la comunicazione responsabile promosso da […] …continua a leggere su LaMilano.it
Leggi altro...Roma celebra San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato, con musica e riconoscimenti al Vittoriano
A Roma si è celebrata la festività di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato, con la Messa in Santa Maria Maggiore e il concerto della Banda musicale al Vittoriano. Premiati Michele Placido e Silvia Berri come “Poliziotti ad Honorem”, con la partecipazione di Il Volo, Simona Molinari, Lorella Cuccarini e i ragazzi di […]
Leggi altro...Roma celebra San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato, con musica e riconoscimenti al Vittoriano
Roma celebra San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato, con musica e riconoscimenti al Vittoriano. Ieri, 29 settembre 2025, si è celebrata in tutte le province italiane la festività di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato. A Roma, la giornata è iniziata con la Santa Messa presso la Basilica Papale di Santa […] …continua a leggere su LaMilano.it
Leggi altro...